Lievi gore d'acqua e macchioline sparse, piatto inferiore restaurato e piccoli rinforzi agli angoli delle tavole, mentre permangono delle piccolissime mancanze all'angolo inferiore destro delle ultime 100 pagine, distantissime dal testo.
Completo.
Al 1795 risale la terza opera scritta sulla storia di Palestrina: Memorie prenestine disposte in forma di annali. L’autore dell’opera, stampata in Roma nella Stamperia Pagliarini, è l’Avvocato Pietrantonio Petrini (1722-1803), storico prenestino, definito per la sua grande erudizione il “Muratori di Palestrina”.
L’opera viene cronologicamente dopo le opere di Suarez, Praenestes Antiquae (1655), e di Cecconi, Storia di Palestrina città del Prisco Lazio,(1756); è particolarmente importante perché per la prima volta un cittadino qualunque, non religioso, si cimentava in un’opera “che spicca nel contesto della storiografia prenestina per la peculiare specificità dell’apporto conoscitivo” (Fancelli, 1990). “Pietrantonio Petrini – scrive ancora Fancelli – vive in pieno il Settecento nelle sue temperie culturali, pur da un osservatorio necessariamente provinciale”.
Le “Memorie prenestine” sono la sua opera principale che, nel 1990, ha avuto una ristampa anastatica, a cura del Circolo Culturale Prenestino “Simeoni”, con prefazione di Paolo Fancelli. Il libro si caratterizza per l’andamento annalistico e per l’ampio risalto dato ai rinvenimenti archeologici che si susseguivano in quegli anni;è dedicato al principe Stanislao Poniatowski, collezionista di opere d’arte, si compone di 517 pagine e sei tavole incise raffiguranti, la mappa della diocesi di Palestrina, quella del territorio della Città e il circuito murario, un mosaico oggi scomparso, una cista e uno specchio, tre cammei, un orologio solare e una testa di donna.
Nella prefazione della ristampa anastatica, Fancelli ha evidenziato il fatto che “quella di Petrini è forse, a suo modo e in senso lato, una microstoria, in ogni caso fondata sulla conoscenza obiettiva del maggior numero possibile di fonti ed è, peraltro, una storia di fatti, ed in ambito territoriale, non solo urbano, dotato di riferimenti frequenti ad un contesto storico-geografico, prevalentemente, com’è ovvio, quello romano. Il che fornisce indubbiamente respiro conoscitivo all’opera, rendendola partecipe di una catena di avvenimenti e di vicende a ben più larga scala. La peculiarità di questa opera è quella di procedere sistematicamente nell’illustrazione di ogni vicenda in qualche modo attinente alla città (ritrovamenti, saccheggi, pestilenze, erezioni e restauri di fabbriche, insediamenti vescovili, etc.) e tutte per lo più ratificate da fitti riscontri in nota con le fonti: l’insieme corroborato dal poderoso apparato di epigrafi e di documenti di archivio riportato nelle Appendici. L’impronta filologica di sapore muratoriano dell’opera è evidente… Il discorso si snoda in forma rigorosamente annalistica, in termini asciutti e puntuali… e pertanto – conclude Fancelli – la ristampa anastatica delle Memorie di Pietrantonio Petrini era invocata da tempo perché il volume sia più facilmente a disposizione anche di chi eventualmente si accinga a colmare i vuoti della storiografia prenestina ed è un investimento fecondo per ogni studio a venire”.
Petrini moriva il 29 luglio 1803; in occasione del primo centenario della morte, la Città di Palestrina lo ricordò con una lapide sulla facciata della sua casa natale, in piazza Garibaldi.
Saggi di dialetto rovignese di A. Ive, Lloyd,, Trieste, 1888.
Autore: BENUSSI B.
1 volume in-8°, pp.(8) 396, 78. legatura in mezza tela coeva con carta decorata ai piatti, tassello in pelle con titolo in oro al dorso, che conserva la brossura originale, in barbe. Copia perfetta. Il territorio, storia politica, il periodo veneto, dominazione austriaca e francese, le chiese i conventi e il dialetto rovignese
Roma, 1844. Cm. 15, pp. VIII-414.
Autore: RAGGI ORESTE
Con 9 incisioni nel testo, fra cui una vignetta xilografica al frontespizio ed 8 tavole ft incise in rame. Il tutto con vedute delle zone descritte. Solida ed elegante legatura coeva in mezza pelle, dorso liscio con titoli e fregi in oro. Esemplare fresco,ed in ottimo stato di conservazione, solo qualche piccolissima macchiolina sparsa.
Vol II tratto da: Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo Albrizzi, Venezia, 1738.
Autore: SALMON THOMAS
In 8°, antiporta allegorica in rame, pagg. (14), 382, 9 tavv. Comprese due carte geografiche ripiegate di Giappone e Filippine, tutto inc. in rame . Bella legatura in piena pergamena coeva con titoli e fregi in oro al dorso. Tagli rossi. Il volume descrive storia, usi, fauna, città delle zone descritte nel titolo, arricchendo il testo con piacevoli incisioni. Molto ben conservato.
Roma: Buagni, 1690. PRIMA EDIZIONE. 1 volume, Foglio grande (49,2x33,5 cm). Pp. [1], 52 ss. (incl. 5 carte di testo e 47 carte contenenti 49 tavole) [cioè 46].
Autore: BELLORI
La carta non numerata è il frontespizio. Le 52 carte numerate comprendono in un'unica sequenza carte di testo (2, 16-19) e carte di tavole. Ventinove tavole (4-8, 24- 45, 49, 50) sono firmate come disegnate e incise da Pietro Santi Bartoli; la targa dedicatoria (tav.1), ideata e disegnata da Pietro Lucatelli. Lo stampatore è nominato nel colophon (foglio 19 verso): 'Ex Typographia Io: Francisci de Buagnis'. Diciassette tavole portano l'impronta dell'editore. Il libro è dedicato dall'editore de Rossi al cardinale Pietro Ottoboni (pronipote di papa Alessandro VIII) Legatura in mezza pergamena con angoli, titolo manoscritto al dorso. Bellissima copia da collezione.
Autore: Cocchi, Antonio
Editore: Firenze: nella stamperia Imperiale, 1750. Prima edizione.
1 volume in quarto [12], 415, [1] pagine, e [7] tavole pieghevoli incise con mappe, piante e vedute. Frontespizio stampato in rosso e nero. Vignette del titolo incise (2 medaglie raffiguranti l'imperatore del Sacro Romano Impero Francesco I e la dea Salus che allatta un serpente da un piatto tenuto in mano); iniziali xilofrafiche. Rilegato in piena pergamena con titolo in oro al dorso. Firma all'occhiello e cancellatura al frontespizio, per il resto una gran bella copia stampata su carta di alta qualità. Riferimento: Lozzi, 3645; NLM XVIII secolo, p. 91. Saggio completo sulla storia naturale, la storia sociale, e medicinali delle acque di San Giuliano Terme. (conosciute fin dall'antichità come Bagni Pisani). Nel 1743 il Granduca di Toscana trasferì la sua residenza estiva nei pressi dei cosiddetti "Bagni di Pisa", antica sorgente termale lontano dalla città, racchiuso in un elegante edificio ospedaliero neoclassico, e famoso per le sue proprietà medicinali. Ha istituito diversi miglioramenti all'area, inclusi ristoranti, locande, un rinnovamento dell'edificio dell'ospedale e uno studio scientifico dell'acqua e delle sue applicazioni mediche. Per questo si avvalse di Antonio Cocchi, professore di anatomia allo Studio fiorentino (la stessa cattedra detenuta in precedenza da Francesco Redi) e noto in tutta la "repubblica delle lettere" europea come naturalista, storico della scienza e sostenitore del vegetarismo.
Autore: Nibby Antonio
Editore: Tomo I (Tomo II e Tomo III) Tipografia delle Belle Arti 1848-9, Roma.
Ottime legature primi 900 in mezza pelle con nervi, fregi e titoli impressi in oro al dorso. eccellente esemplare in barbe. Olschki, 17654 (per l edizione originale del 1837); Rossetti, 7395. 8vo (cm. 23,4), 3 Voll.; 4 cc.nn., XLVIII pp. ( Discorso preliminare ), 2 cc.nn., 555, 679, 753 pp. (si unisce) Carta de dintorni di Roma secondo le osservazioni di sir William Gell e del professore Antonio Nibby (grande carta in litografia di cm. 84x74,5 - datata 1827 e incisa da Filippo Trojani - in ottime condizioni, intelata e più volte ripiegata nella sua tasca originale.
Autore: Carlo De Rosmini
Editore: Milano, Tipografia Manini e Rivolta, 1820
Quattro volumi in-4°; XI, 428 pp., 1 c. (indice delle tavole), 6 tavole fuori testo - 534 pp., l c. (indice), 12 tavole fuori testo, 1 carta geografica - 594 pp., 1 c. (indice), 5 tavole fuori testo - 528 pp., 1 pianta di Milano ripiegata; belle legature del tempo in mezza pelle con tasselli e titoli in oro al dorso.
Prima edizione di questa classica storia della città.
Il periodo preso in esame va dai primordi sino al 1535. L'Autore scrisse anche la continuazione fino al 1740 ma è sinora rimasta inedita. Notevole è anche l'apporto iconografico composto da numerose tavole e incisioni, tra le quali ricordiamo la grande pianta della città e la carta del Ducato.
Il IV volume è interamente dedicato alla raccolta dei documenti inediti che affiancano l'opera. Zannoni, 'Antologia' T XXVIII p. 140 e segg.: "Ebbe questa storia lode di esattezza, d'imparzialit…, di sana critica e di essere scritta in stile rapido, chiaro ed elegante
Autore: Lauro Giacomo
Editore: ROMAE: S.E. [MA VITALE MASCARDI], 1612-15. e 1628
Tutte e 4 le parti rilegate insieme in una bella legatura in piena pergamena coeva.
167 carte di tavole.
Completo e in ottime condizioni.
Autore: Ceccarius
Editore: M. DANESI - ROMA 1940
Legatura in mezza tela con tassello in pelle e scritta in oro. EDIZIONE MONUMENTALE A TIRATURA LIMITATA DI 235 ESEMPLARI.
DISEGNI DI LUCIO CARTOCCI, PREFAZIONE DI ALBERTO CALZA-BINI. CON 59 TAVOLE A PIENA PAGINA PROTETTE DA VELINA, VARIE INCISIONI NEL TESTO E DUE VEDUTE VIA GIULIA E ROMA DAL GIANICOLO (SIGLATE AEB) numero pagine: 108 + INDICE TAVOLE E NOTE
Un volume in folio (43.8cm. x 34cm.)
Legatura che ha preso un po' di umidità ma interno ottimo.
Autore: Valentini Agostino e Filippo Gerardi
Formato cm. 46x32. Volume I: Pagine (4), 82, (4). Volume II: Pagine 90. Rilegatura coeva in mezza pelle coeva con titoli su tassello e motivi decorativi in oro al dorso. All'interno alcune macchie e bruniture. Stato di conservazione complessivamente molto buono. Monumentale e magnifica opera in due volumi su San Giovanni in Laterano contenente 136 incisioni a piena pagina (56 nel primo volume ed 80 nel secondo) raffiguranti la basilica, le sue strutture architettoniche e le opere d'arte in essa contenute. Le incisioni sono di straordinaria finezza e precisione.
Autore: Cicogna
Luogo: Venezia, 1824-53
Trascrizione delle epigrafi dal 1000 d.C. in giù di Venezia e delle isole, anche quelle perdutesi e recuperate nei documenti. Premessa l`illustrazione del sito ad ogni gruppo di iscrizione, l`Autore corredò di preziose dissertazioni su personaggi, famiglie, accadimenti, con puntiglioso riporto delle fonti così da renderla documento essenziale per la storia civile e religiosa, artistica, letteraria e nobiliare di Venezia.
These volumes contain inscriptions dating from 1000 A.D. onwards from Venice and the Venetian islands, including those that are lost, yet attested in documents. After illustrating the provenance of each set of inscriptions, Cicogna accompanies them with valuable information on the characters, families and events and includes thorough references to the sources, thus making it an essential source on civil, religious, artistic, literary and nobiliary matters in Venetian history.
Autore: G. Tomassetti
Editore: Roma, LOESCHER & C., 1910-12.
4 volumi rilegati in tela editoriale, prima edizione rara.
Ottima copia.
Autore: I. R. consigliere A. Quadri
Luogo: Venezia, stabilimento Cecchini & C., 1844
Quadri, descrizione topografica di Venezia, Venezia, stabilimento Cecchini e Comp.1844.
2 volumi rilegati in mezza pelle coeva.
1 volume di descrizione e 1 con la pianta della città divisa in oltre 30 tavole.
Raro e in ottime condizioni.
Autore: Fanciulli Luca
Editore: Quercetti, Osimo, 1769
Osservazioni critiche sopra le antichità cristiane di Cingoli., Quercetti, Osimo, 1769.
2 parti in due grandi volumi in folio piccolo, in legatura in piena pergamena coeva, legati con: Dissertazioni ovvero saggio di ragioni per le quali si dimostra la leggenda di Sant'Esuperanzio protettore della città di Cingoli, Stessi dati tip. 1771. Legati con: Seconda dissertazione...., stessi dati, legati con: Animadversiones in allegationem causidicorum cingolana Jura tuentium in causa confirmationis lectionum.... S. D., ma 1771/72.
Bellissimo insieme su Cingoli con tavole incise alcune ripiegate compresa la bella incisione della diocesi della chiesa di Osimo.
P.I. 11986191002 | Informazioni legali | Privacy and Cookie Policy