Autore: PETRARCA
Legatura originale in cartonato arancione e titolo su tasselli cartacei al dorso,angoli leggermente consunti. Copia in più che buono stato, con piccola mancanza alla seconda carta del primo volume. Raro.
Autore: Edmondo De Amicis
Editore: Torino, Francesco Casanova editore, 1897
In 8, cm 14 x 20,5, pp. 184 + (8) di pubblicità editoriale, con molte illustrazioni nel testo anche a piena pagina, sia fotografiche che illustrazioni opera del pittore Raffaele Faccioli.
Legatura editoriale cartonata. Edizione originale rara, nella versione ancor più rara in cartonato. Perfetto stato.
È considerata una delle prime opere letterarie interamente dedicate allo sport. De Amicis in gioventù aveva praticato il pallone a pugno ed aveva frequentato gli sferisteri piemontesi, primo fra tutti quello torinese di Via Napione. Sono raccontate le gesta di campioni come Giovanni Battista da Portacomaro (interessante fotografia dello sferisterio del paese), Bossotto, Giovanni Ziotti, Banchi, Caroli, Frullani, Ulivi, Fontana, Pettinari ecc.
Autore: Domenico Maria Orsini, marchese Della Penna
Editore: In Roma, MDCCXII (1712) nella stamperia di Gio: Francesco Chracas, presso San Marco al corso
1 volume in 4°,rilegato in piena pergamena molle coeva;
pp. 160 con 3 incisioni. (numerazione continua, ma ogni parte dell'opera possiede un suo frontespizio). Vignetta incisa in rame su ogni frontespizio, iniziali ornate e fregi xilografici nel testo.
Domenico Maria Orsini (Il "Fugiastro" dell'Accademia degli Innominati), Marchese di Penna (Penna Teverina, del comprensorio di Amelia), inserisce in questa raccolta Drammi Sacri per Musica, Madrigali, Canzoni per Musica, Canzoni Sacre, Sonetti, Odi, Commedie.
Saverio Franchi in -Impressioni sceniche - vol. II, pag. 86, n. 73, dimostra di essere a conoscenza dei soli primi tre componimenti della raccolta.
Edizione di straordinaria rarità, non presente in bibliografie consultate.
Autore: M. Giovanni Boccaccio
Editore: Vinegia, Nicolo D'Aristotele detto Zoppino, 1531
Il Decamerone di M. Giovanni Boccaccio, nuovamente corretto, historiato, & con diligenza stampato per Nicolo D Aristotile detto Zoppino Nell anno del Signore 1531. Adi. XXIIII del Mese di Novembre (al colophon), in Vinegia.Legatura in piena pergamena coeva, sguardie rinnovate, con titolo manoscritto al dorso.
Piccolissimo foro di tarlo che tocca marginalmente il testo alle prime carte, piccola lacuna risarcita in fondo alla pagina del frontespizio che non tocca l'inciso, due o tre piccole macchie, e qualche lieve arrossatura per il resto in ottimo stato di conservazione.
Si tratta di un'edizione assai curata, a cominciare dalla ricca cornice del frontespizio, al cui interno convivono immagini di amorini, baccanti, satiri ecc., che appare molto integrata con il mondo boccaccesco, per continuare poi con le vignette, tutte espressione di un gusto, raffinato e popolaresco al tempo stesso. Con questa edizione, inoltre, ha inizio la scelta, che si rivelerà avere grande seguito nelle edizioni successive, tanto da divenire una vera tradizione, di illustrare una giornata alla volta con apposite vignette. Di estrema rarità. Nel Catalogo ICCU un esemplare in una sola biblioteca italiana. Br. Libr., p. 110. Non in Adams.
In 8°, (cm. 15,2), 439 cc., 9 cc.nn. Frontespizio figurato stampato in rosso e nero e 10 xilografie, una diversa dall altra, all inizio di ciascuna giornata.
Raro.
Autore: Giacomo Leopardi
Editore: Firenze, Felice Le Monnier, 1845
Due volumi rilegati in uno, legatura coeva in mezza pelle, rara prima edizione in parte originale (tra cui la Ginestra)
Editore: Napoli, da Porcelli, 1783-89
Collezione di tutti i testi in lingua napoletana. 28 volumi, stampati a Napoli, da Porcelli, tra il 1783 al 1789. Rilegatura uniforme in mezza pergamena ottocentesca con tasselli in pelle (un volume leggermente più corto).
Collezione completa di tutta l'opera.
P.I. 11986191002 | Informazioni legali | Privacy and Cookie Policy