Diritto

Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Maria Casaregi... in questa prima veneta impressione oltre tutto ciò che s'attrova nell'Edizioni di Firenze, e di Lucca aggiuntovi molte Leggi della Serenissima Repubblica di Venezia attinenti alla materia. 


Con il Portolano del Mare d'Alvise da Mosto nobile veneto. Venezia, Piacentini Francesco, 1737.

Autori :   Casaregi Giuseppe Maria

Icona - Divisoria

In 4° antico, sono 2 tomi in un volume in piena pelle. con titolo sul tassello al dorso.

Tomo I°: 10 cc-nn. 484 pp. 19 cc-nn. XLI pp.; Tomo II°: 68 pp. 

Assai interessante questa edizione veneta di un classico del Diritto Commerciale con le note del 

celebre giurista Casaregi, il Portolano del Mare d'Alvise da Mosto e in aggiunta le Parti prese 

nell'Eccellentissimo Conseglio di Pregadi. Con diverse leggi cavate dal Libro Sesto delli Statuti di 

Venetia in materia di Navi, e sua Navigazione.

Consolato del Mare: titolo di un testo di consuetudini marittime del bacino del Mediterraneo, redatto a Barcellona nella seconda metà del sec. XIV°. È opera d'un giurista privato, che raccolse gli usi formatisi un po' per volta fra la gente di mare che frequentava i porti di Spagna, d'Italia e di Francia. Particolarmente notevole è l'influsso del diritto marittimo italiano, e in primo luogo del diritto amalfitano e delle consuetudini di Pisa e di Genova. Il testo è scritto in un idioma di tipo catalano. Esso ha grande importanza per la storia del diritto marittimo, sia per la vastità delle 

materie che abbraccia, sia per l'estesa influenza che acquistò rapidamente soppiantando tutte le 

altre legislazioni in materia e dando così la base a un diritto marittimo comune del Mediterraneo.

Casaregi Giuseppe Lorenzo Maria. Celebre giurista ligure nato a Genova nel 1670 e morto a 

Firenze nel 1737 . Esercitò l'avvocatura e insegnò diritto civile a Genova. Uditore di Rota e 

consigliere di giustizia prima a Siena, poi a Firenze, è considerato come uno dei fondatori del diritto commerciale moderno. Hanno durevole fama i suoi Discursus Legales de Commercio, raccolta di dissertazioni e pareri in materia commerciale e marittima. Tra le altre sue opere, Il Cambista istruito per ogni caso de' fallimenti , e il commento al Consolato del Mare.

Richiedi informazioni

Coutumes Generales du Duche D'Aoste


Propose'es et redige'es; par ecrit en l'Assemblee e des trois Etats, Gens d'Eglise, Nobles, Praticiens, & Coutumiers. Ensemble les uz, et stils au dit Pays observes. Le tout revue et corrigé, et approuvé par son Altesse - Seconda edizione

Icona - Divisoria

in-folio, pp. (8), 833, (111), leg. coeva pieno cuoio marrone. Grande stemma sabaudo inciso in rame al frontesp., iniz. e fregi silogr. Seconda edizione, stampata ad Aosta, del celebre coutumier (la I ediz. era apparsa a Chamberry nel 1588), parimenti assai rara e ricercata. Vi sono raccolti gli Statuti e le leggi emanate per la Valle d'Aosta; le pp. 824-6 contengono le leggi particolari per la Valle di Cogne. Opera d'insigne importanza per la storia civile e gli usi della Valle d'Aosta e di notevole rarità. 


Bella edizione in ottime condizioni.

Richiedi informazioni

Corpo del diritto civile, nuova edizione eseguita su quella di Parigi del 1830.


Icona - Divisoria

 Prima versione italiana per istudio a cura di Francesco Foramiti Antonelli, 1836-44, Venezia. 5 volumi di cm. 28 circa pp. 3334, 4542, complessive. Legatura del tempo in mezza pelle con titoli e fregi in oro al dorso. Buonissima conservazione. Testo su due colonne con testo latino ed italiano. E' presente l'intero testo del digesto e delle pandette con indici. È la prima traduzione in italiano.

Richiedi informazioni

Andrea Dn. Andreae Alciati iureconsulti clarissimi De verborum significatione, libri quatuor. Eiusdem in tractatum eius topics veterum iureconsultorum commentaria summarijs illustrata ex ultima autoris recognitione.

Lugduni, apud haeredes Iacobi Giuntae,1548. 1 volume in 8° ( Pp. 222, (2) bb., 587, (111), di indice

Autori :   ALCIATI

Icona - Divisoria

Rilegatura in piena pergamena settecentesca con tasselli in pelle e titolo e fregi in oro al dorso. Leggera brunitura uniforme e glosse e sottolineature antiche nel testo. Andrea Alciati (1492 - 1550) fu un umanista e giurista famoso in tutta Europa. Insegnò ad Avignone, Bourges, Bologna, Pavia e Ferrara. Andrea Alciato (8 maggio 1492 - 12 gennaio 1550), È considerato il fondatore della scuola francese di giuristi umanisti. Alciati nacque ad Alzate Brianza, vicino a Milano, e si stabilì in Francia all'inizio del XVI secolo. Dimostrò grande abilità letteraria nell'esposizione delle leggi e fu uno dei primi a interpretare il diritto civile attraverso la storia, le lingue e la letteratura dell'antichità e a sostituire la ricerca originale alle interpretazioni servili dei glossatori. Pubblicò molte opere legali e alcune annotazioni su Tacito e accumulò una silloge di iscrizioni romane da Milano e dai suoi territori, come parte della sua preparazione per la sua storia di Milano, scritta nel 1504-05.

Richiedi informazioni

Chiama Libreria Cesaretti

per maggiori informazioni sulle disponibilità

Chiama
Share by: